Controindicazioni assolute: Dermatiti infettive, dermo-ipodermite in fase acuta, dermatosi con ulcere o piaghe attive. Arteriopatie con indice pressorio (ABI o IW) ≤ 0,55 (salvo diversa indicazione medica), Neuropatie gravi , Compressioni estrinseche sui vasi venosi (cisti di Baker del cavi popliteo, linfadenopatie, ecc..), Insufficienza cardiaca scompensata, Flebite settica, Trombosi ischemizzanti (Phlegmasia coerulea dolens e Phlegmasia alba). Fibromialgia reumatica o in genere qualsiasi forma di intolleranza alla pressione prolungata sulla superficie cutanea.
Controindicazioni relative: Perdita di sensibilità degli arti (salvo diversa indicazione medica), intolleranza ai materiali delle calze a compressione graduata, neuropatia periferica in stadio avanzato (es. diabete mellito), Poliartriti primarie croniche.
Determinazione della taglia:
Misurare la circonferenza in caviglia (punto b) per determinare la taglia, verificare che le misure della gamba rientrino nel campo dei valori normali o max. In seguito misurare la lunghezza dalla pianta del piede (punto A) sino al punto superiore della gamba che determina il modello (punti D/F/G) per individuare il tipo “corto” o “lungo”.
Avvertenze:
Le calze sono intese per uso diurno salvo prescrizione medica per l’uso notturno. Non è necessario togliere la calza per un eventuale breve riposo diurno.
Suggerimenti:
Indossare le calze prestando attenzione ad anelli e ad unghie appuntite o rovinate che potrebbero danneggiare le calze. Si consiglia quindi l’utilizzo di guanti in gomma.Non tagliare eventuali fili sporgenti all’interno delle calze.
Modalità di lavaggio:
 |
Lavare le calze in acqua calda max 40° con detersivi delicati. Asciugare lontano da fonti di calore senza torcere la calza ma ponendola tra due panni asciutti. |
 |
Non candeggiare, non usare solventi o benzina.Evitare l’uso di ammorbidenti |
 |
Non stirare |
 |
Non lavare a secco. Non utilizzare sostanze chimiche |
 |
Non usare l’asciugatrice. |